Il progetto Notte di Qualità, nel terzo anno di attività, propone due giornate di studio per presentare il risultato del lavoro sperimentale svolto in Regione Toscana sulla gestione delle dinamiche del divertimento che coinvolgono le realtà urbane. Due giornate di lavoro attivo durante le quali professionisti del sociale che lavorano sulle diverse scene italiane del divertimento (Milano, Torino, Roma, ecc.) e professionisti di Enti pubblici o privati responsabili delle politiche di alcune città europee (Barcellona, Parigi, Berlino) potranno illustrare soluzioni avanzate in materia di gestione degli scenari notturni a livello europeo. Durante la prima giornata verranno illustrate le esperienze delle città europee invitate, dei Comuni toscani che hanno partecipato al progetto Notte di Qualità, i risultati della Ricerca realizzata in collaborazione ad ARS Toscana sui comportamenti dei fruitori della movida in diverse città toscane e si concluderà con una tavola rotonda presieduta presieduta dall’Assessore al Sociale della Regione Toscana, Stefania Saccardi.
La seconda giornata si articola in due workshop: il primo, City and Club. Entrepreneurship and nightlife – Club e Città. Imprenditoria e Divertimento, rivolto al mondo dell’imprenditoria notturna, metterà in luce l’esperienze di Berlino facendola dialogare con la scena italiana; il secondo, Le città che si trasformano. Ambiti potenziali di intervento nell’area del divertimento dedicato al tema delle politiche di intervento sociale e alle buone prassi nella gestione delle criticità legate alla salute pubblica metterà in evidenza gli interventi attivati nelle aree urbane italiane. La giornata si concluderà, dopo un Apericena offerto dal Centro Java Infoshop, con un Evento Buone Prassi in piazza Santo Spirito, a cura dello staff del progetto Notte di Qualità.
9.00-9.30: Registrazione partecipanti
9.30-9.45: Saluti delle istituzioni – Dario Nardella Sindaco di Firenze (ANCI)
9.45-10.00: Introduce Fabrizio Mariani (Presidente C.T.C.A.) Coordina i lavori Stefano Vecchio (Forum Droghe)
10.00-10.30: Presentazione del Progetto Notte di Qualità – Stefano Bertoletti – Valentina Menzella (C.A.T. Cooperativa Sociale ONLUS)
10.30-11:00: Presentazione della Ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida – Alice Berti (Agenzia Regionale di Sanità, Toscana)
11.00-11.15: Coffee Break
11.15-11.45: “Quality Nights in Barcelona”- Maria Estrada (Generalitat de Catalunya)
11.45-12.15: “The Paris nightlife policy, a cross-disciplinary and participative approach” – Thierry Charlois (Project Manager for nightlife policy, city of Paris)
12.15-12.45: “Prevention programs in Berlin party setting” (German Project BEST and Berlin PartyTeam) – Ralph Köhnlein (Fixpunkt, Berlin)
13.00-14:00: Buffet alla Caffetteria
14.10-14.30: Proiezione Video Notte di Qualità
14.30-16.30: Tavola Rotonda: interviene Stefania Saccardi, Assessore Diritto alla Salute, Welfare, e integrazione socio-sanitaria Regione Toscana. Coordina Barbara Trambusti, Dirigente Settore Politiche per l’integrazione socio sanitaria Regione Toscana. Partecipano Giuseppe Quattrocchi (Ufficio Città Sicura, Comune di Firenze), Sara Funaro (Assessore al Welfare, Comune di Firenze), Simone Faggi (vicesindaco Comune di Prato), Sandra Capuzzi (Assessore Politiche Sociali, Comune di Pisa e Responsabile ANCI Toscana per le Politiche Sociali), Stella Sorgente (vicesindaco Comune di Livorno), Marco Baldi (Responsabile Usl Sudest Zona Distretto Valtiberina Toscana), Cesare Menchi (Comune di Terranuova Bracciolini)
18.00- 21.00: Aperitivo al Centro Java Info shop
22:00: Serata “Notte di Qualità” in Piazza Santa Spirito
09.30-13:30: Workshop City and Club. – Club e Città. Imprenditoria e Divertimento – Introduce Niccolò Falomi (Consigliere speciale per la Notte, Comune di Firenze) – Intervengono Raimund Reintjes (Club Commission, Berlino), Sara Cassai (La Cité Libreria Café), Luigi Pesce (Sonica Dance Festival), Ettore Vallocchia (Collettivo Fabrica di Chianciano T.), Enrico Romero (Flog) Mirko Piccini (Human Evolution Festival), Riccardo Tarantoli (SILB) , Fabrizio Biasiolo (Alternite Closer) – Coordina Phan thi Lan Dai (C.A.T. Cooperativa Sociale Onlus)
13.30-14:30: Buffet
14.30-18.30: Workshop: Le città che si trasformano. Ambiti potenziali di intervento nell’area del divertimento – Cities in transformation, possible areas of intervention in leisure. Introduce Sara Funaro (Assessore al Welfare, Comune di Firenze) – Intervengono Claudio Cippitelli (Cooperativa Parsec, Roma), Stefano Vecchio (responsabile dipartimento dipendenza Asl 1 Napoli), Rita Gallizzi (Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, Milano), Lorenzo Camoletto (Cooperativa Alice, Torino), Claudia Iormetti (Open Group Bologna), Comune di Venezia, Manuela Vannozzi (Comitato Ma Noi Quando si Dorme)
da questo canale potete seguire la conferenza in streaming video comodamente da casa vostra
Via dell’Oriuolo, 24, 50122 Firenze
Via Pietrapiana angolo con via Fiesolana, Firenze
Piazza Santo Spirito, 50122 Firenze
In questa sezione potete trovare alcuni dei materiali informativi che sono stati prodotti all’interno della campagna di notte di qualità. I materiali cartacei e quelli audiovisuali e alcuni documenti di approfondimento.
Il Convegno è realizzato da ANCI Toscana eCoordinamento Toscana Comunità di Accoglienza,
grazie al contributo della Regione Toscana, in collaborazione con il Comune di Firenze.